Présentation
L’équipe ERLIS (Équipe de Recherche sur les Littératures, les Imaginaires et les Sociétés) de l’Université de Caen Basse-Normandie a le statut d’équipe d'accueil (EA 4254) depuis le 1er janvier 2008. Responsable de l’équipe : Eric LEROY du CARDONNOY (Directrice-adjointe : Alexandra MERLE). L'équipe ERLIS regroupe des chercheurs des Études germaniques, nordiques, slaves et italiennes. À ces composantes s'ajoutent des chercheurs des Études hispaniques (Espagne et Amérique latine) et lusophones (Portugal et pays lusophones) ainsi que les chercheurs de l'équipe Sources Anciennes et Multimédias (ERSAM) et ceux d'universités étrangères. La construction de problématiques autour des traditions des différentes sociétés, des différences et des similitudes au sein de l'Europe (liées à une réflexion sur leurs origines historiques et leur évolution), de l'héritage culturel, des différences portant sur les institutions, les identités, le rôle des langues, des arts et des religions, les attitudes et les valeurs, sont autant de domaines de travail d'ERLIS.
Ambiti di ricerca
L'interesse principale di ERLIS risiede nella sua struttura pluridisciplinare, che riunisce studiosi di diverse aree linguistiche e culturali. I cinque campi linguistici sono quello tedesco, nordico, slavo, italiano e spagnolo ; ognuno di essi conserva le proprie particolarità, ma seguendo una strategia disciplinare tanto trasversale quanto organica. Molteplicità e varietà sono il motore della ricerca concepita e sviluppata all'interno di ERLIS. Tre direzioni sono state delineate in seno al gruppo, in modo che ogni ricercatore trovi sia un immediato inserimento per i propri temi di ricerca, sia un ampliamento dei propri punti di investigazione :
Queste tre direzioni corrispondono alle tre grandi linee del progetto : creazione, continuità e trasmissione di modelli e contro-modelli, in rapporto diretto con la memoria (1°) ; riflessioni sull'arte - sotto tutte le forme - e sul politico, secondo una prospettiva diacronica e/o sincronica (2°) ; memoria dei luoghi, memoria dei testi, valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architetturale, storico, coll'ausilio delle nuove tecnologie (3°).
Allo scopo di stabilire una forte coerenza tra i suoi campi, il laboratorio ha costruito dei « programmi » nei quali si inseriscono le diverse operazioni (conferenze, seminari, convegni, pubblicazioni), il cui contenuto è dettagliato nel progetto. Il gruppo sfrutterà e svilupperà risorse, fondi e archivi locali, come ad esempio quelli dell'IMEC, del Memoriale di Caen, dei Fondi del Ministero dell'agricoltura.
L'approccio pluridisciplinare proposto dal laboratorio sulle Letterature, gli Immaginari e le Società rafforza la volontà di creare nuove dinamiche fra i diversi campi rappresentati ; nel consolidare i legami già esistenti in seno alla nostra struttura, si prevede di accrescerne le competenze e di proporre così una migliore formazione agli studenti del Master e del Dottorato « Lingue Letterature Culture straniere, specialità Lingue europee ». La politica scientifica dell'ERLIS si basa quindi sull'esigenza motivata dai risultati incoraggianti del nostro precedente bilancio (2008-2011) : fondere nel migliore dei modi ricerca e insegnamento.