COARELLI (Filippo), Il Campo Marzio : dalle origini alla fine della Repubblica, Rome, Quasar, 1997.
COARELLI (Filippo), "La topographie du Champ de Mars occidental dans l'Antiquité", Le Palais Farnèse, Rome, Ecole française de Rome, 1981, pp. 17-35.
COARELLI (Filippo), "Il Campo Marzio Occidentale. Storia e topografia", MEFR, 89, 1977, pp. 807-846.
COARELLI (Filippo), "Navalia, Tarentum e la topografia del Campo Marzio meridionale", Quaderni dell'Ist. di topogr. ant. di Roma, 5, 1968, pp. 27-37.
FAUCI (B.), "Il Campo Marzio Meridionale", Forma Vrbis, 3, 1, 1998, 10-19.
FUNICIELLO (Renato) (éd.), La geologia di Roma : il centro storico, 2 vol., Rome, Servicio Geologico Nazionale, 1995.
GAGE (J.), "Les Quinctii, l'imperium capitolin et la règle du Champ de Mars", REL, LII, 1974, pp. 110-148.
GAGGIOTTI (Marcello), "Il Delta del Campo Marzio. Un'ipotesi. ", AFLPer, 6, 1, -1, pp. 265-278.
GHINI (Giuseppina), "Le Terme alessandrine nel Campo Marzio", MonAL, 52, III, 4, 1988, pp. 121-177.
MARCHETTI-LONGHI (Giuseppe), "Nuovi aspetti della topografia dell' antico Campo Marzio di Roma : Circo Flamini o Teatro di Balbo ?", MEFR, 82, 1970, pp. 117-158.
NOGARA (B.), "Campo Marzio nell'età Augustea", Quaderni di Studi Romani, 8, 1941, pp. 3-26.
OLINDER (Bjorn), Porticus Octauia in Circo Flaminio : topographical studies in the Campus region of Rome, Stockholm, Stockholms Universitet, 1974.
PALMER (Robert E. A.), "Studies of the northern Campus Martius in ancient Rome", CR, 42, 1992, pp. 466-467.
QUILICI (Lorenzo), "Il Campo Marzio occidentale", ARID, Suppl. 10, 1983, pp. 59-85.
QUILICI GIGLI (Stefania), "Estremo Campo Marzio. Alcune osservazioni sulla topografia", ARID, Suppl. 10, 1983, pp. 47-57.
RINALDONI (M. C.), "Contributo per la conoscenza della zona sud-ouest del Campo Marzio", BCAR, 105, 2004, 371 Ã 395.
RODRIGUEZ ALMEIDA (Emilio), "Il Campo Marzio settentrionale. Solarium e pomerium", RPAA, 51-52, -2, pp. 195-212.
RODRIGUEZ ALMEIDA (Emilio), "Due note marzialiane. I balnea quattuor in Campo e le sellae Paterclianae subcapitoline", MEFRA, 101, 1989, pp. 243-254.
RODRIGUEZ ALMEIDA (Emilio), "Geryón, Marcial y la Porticus Philippi del Campo Marcio ", Gerión, 4, 1986, pp. 9-15.
SEDIARI (M.), "Carta archeologica del Campo Marzio ", Via del Corso : Una strada lunga 2000 anni, a cura di Cesare D'ONOFRIO, Rome, De Luca, 1999, pp. 172-175.
TRIPODI (C.), Carta archeologica del Campo Marzio , Via del Corso, Una strada lunga 2000 anni, Roma, De Luca, 1999.
VENTRIGLIA (Ugo), La geologia della città di Roma, Rome, (s.n.), 1971.